Cos'è
BES – Bisogni Educativi Speciali
Chi sono i bambini e i ragazzi che hanno Bisogni Educativi Speciali (BES)?
Sono gli studenti che hanno necessità di attenzione speciale nel corso del loro percorso scolastico per motivi diversi a volte certificati da una diagnosi ufficiale di tipo medico, bisogni permanenti o superabili grazie a interventi mirati e specifici.
I BES nascono in maniera formale nel 2012 con la direttiva ministeriale “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“.
A.S. 2023 – 24 Piano Annuale Inclusione (PAI) > > >
A.S. 2022-23 – Piano Annuale Inclusione (PAI)
A.S. 2021-22 – Piano Annuale Inclusione (PAI)
A.S. 2020-21 – Piano Annuale Inclusione (PAI)
BES
PEI INFANZIA 08/10/2019 Modello linne guida
Direttiva 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica
Circolare n.8 06/03/2013 Indicazioni operative relative alla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Nota n.1551 27/06/2013 Piano annuale per l’inclusività
Nota n.2563 22/11/2013 Chiarimenti nota n.1551 del 27/06/13
DSA
Legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
D.M. 12/07/2011 Modalità di formazione, misure educative e didattiche, forme di verifica e di valutazione per garantire il diritto allo studio degli studenti con DSA
Allegato D.M. 12/07/2011 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA
Delibera n.1159 17/12/2012 Nuove norme in materia di DSA della Regione Toscana
Allegato A – Delibera n.1159 17/12/12 Linee guida per la diagnosi
Allegato B – Delibera n.1159 17/12/12 Strutture sanitarie abilitate alla diagnosi
DISABILITA’
Decreto Legislativo n. 66 13 aprile 2017 Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità
Legge 104/1992 Legge quadro in materia di disabilità
Accordo di programma provincia di Pisa per l’integrazione scolastica di alunni in situazione di disabilità
Linee guida Linee guida ministeriali per l’integrazione degli alunni disabili
Linee guida DPS: Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nei Disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico.
Modulistica:
PDP per alunni con DSA Primaria e Secondaria Primo grado 20/21
PDP per alunni con DSA Primaria e Secondaria Primo grado 22/23
PDP alunni con BES (aggiornato 22/23)
Vademecum BES (aggiornato 2019)
Modello PEI 2017/18 (istruzioni compilazione area docenti)
PDF (Profilo dinamico funzionale)_- 2018/19
Agevolazioni fiscali su acquisto di strumenti compensativi per persone con DSA
Materiali:
DSA
LAPCA e DSA: indicazioni e risorse
Con-pensare i DSA – Guida per insegnanti
Elenco strutture per diagnosi DSA
BES
Corso Italiascuola – Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa devono fare le scuole alla luce della Direttiva del 27 Dicembre 2012 e della Circolare n. 8 del 6 marzo 2013: ABC dell’inclusione Il lungo viaggio della scuola italiana verso l’inclusione I Bisogni Educativi Speciali
La produzione di materiali ad alta leggibilità
Intercultura
Normativa
Linee guida alunni stranieri Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
Progetto integrazione alunni stranieri e intercultura “Insieme” a.s. 2019/20
Protocollo di accoglienza
Allegati: Scheda anagrafica di iscrizione Scheda di conoscenza dell’alunno Competenze italiano L2
Prove di ingresso:
Competenze matematica – classe seconda
Competenze matematica – classe terza
Competenze matematica – classe quarta
Competenze matematica – classe quinta
Competenze linguistiche:
albanese arabo cinese moldavo-rumeno russo
Prove d’ingresso italiano e matematica – Scuola secondaria di I grado
Materiali:
Benvenuto nella scuola italiana:
Albanese – Arabo – Cinese – Rumeno
Laboratorio linguistico per alunni stranieri
Descrizione dei livelli di apprendimento della lingua italiana per gli alunni stranieri
Ordine di presentazione degli elementi strutturali
Parole basilari Lingua Bengali
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri a cura di L. M. Damini
Scheda di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale degli allievi stranieri di F. Della Puppa (Allegato 1)
Stadi di apprendimento di G. Favaro (Allegato 2)
Prime attività neoarrivati: Italiano Albanese Arabo Rumeno Russo
Programmazione per studenti stranieri
Pronto soccorso linguistico Suggerimenti e materiale per un primo intervento
Studenti stranieri a scuola Vademecum per i docenti
Alunni adottati e affidati
Protocollo di accoglienza
Materiali:
Vademecum genitori adottivi per l’inserimento scolastico del bambino adottato
Allegati A1 e A2: A1 – Scheda di raccolta informazioni a integrazione dei moduli d’iscrizione. A2 – Primo colloquio insegnanti-famiglia
A cosa serve
Documenti utili per BES
Come si accede al servizio
Link in alto
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
VIA BELVEDERE 27/B, 56034 CASCIANA TERME LARI (PI)
-
CAP
56034
-
Orari
08.00 - 13.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Documenti per BES
Tempi e scadenze
Documenti per BES
06
SetContatti
- Telefono: 0587 687875 - 0587 687060
- Email: PIIC83000B@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
c