Privacy Policy
Ultima modifica: 16 Marzo 2022

Formazione

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Conformemente a quanto disposto dal D.M. 797/16 con cui è stato adottato il Piano nazionale per la Formazione dei docenti, presentiamo il Piano Triennale di Formazione dell’Istituto che rappresenta parte integrante del PTOF. Detto Piano, elaborato dalla Dirigenza e dal NIV, riprende i contenuti del Piano già presente all’interno del PTOF approvato nel gennaio 2016 ampliandoli anche alla luce delle numerose novità introdotte da disposizioni amministrative e normative riconnesse alla L. 107/15.

Per il triennio 2016/19 è stato elaborato sulla base dell’analisi dei bisogni dei singoli docenti e della scuola, tenendo conto degli obiettivi strategici individuati e basandosi sulle indicazioni dello staff regionale di supporto alla formazione.

Piano triennale di formazione del personale docente

Carta del docente Portale MIUR – Carta del docente

FAQ

Piattaforma S.O.F.I.A. (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento) Piattaforma S.O.F.I.A.

Nota MIUR piano di formazione docenti 2016-2019

Chiarimenti sull’utilizzo della piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione del personale docente

PNSD: il Piano Nazionale Scuola Digitale si sviluppa in percorsi formativi che riguardano la formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi. Coinvolgeranno docenti, animatori digitali, personale amministrativo, tecnico, dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi. Che cos’è il Piano Nazionale Scuola Digitale?

Scuola snodo formativo “G. Marconi” Pontedera

Tematiche dei moduli

Tabelle con l’assegnazione dei moduli agli iscritti

Piano per la formazione dei docenti (L. n. 107/2015) – Ambito Territoriale della Toscana 019 – Pisa – Rete “Tre Valli”

    

Sicurezza
3180-TRQ-W Formazione generale

1 – Prevenzione e protezione

2 – La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro

3 – Gli obblighi dei soggetti della prevenzione e il sistema istituzionale

3208-TRQ-W_Formazione specialistica – modulo 1

1 – Legislazione e comunità europea

2 – Sicurezza e salute sul lavoro infortuni e statistiche

3-Malattie professionali, valutazione dei rischi e prevenzione

3209-TRQ-W Formazione specialistica – modulo 2

1 – Scenario e sistema di gestione della sicurezza sul lavoro

2 – Gestioni ambientali e luoghi di lavoro

3210-TRQ-W Formazione specialistica – modulo 3

I rischi per la salute dell’ambiente di lavoro

Dislessia amica: corso di e-learning per le scuole. Corso 2017/18

Informazioni sul progetto

Piattaforma di ingresso (attiva dal 10/01/2018)

Docenti neoimmessi Esempi di attività didattiche, progettazione, peer to peer su piattaforma PSN
eTwinning: è una piattaforma online che connette insegnanti, studenti e scuole al di là dei confini nazionali. Manuale al buon uso: istruzioni per iscriversi e imparare ad usare la piattaforma.

Generazione eTwinning: volume che raccoglie testimonianze di partecipanti ai progetti

Cittadini digitali si diventa: il ruolo di eTwinning nello sviluppo della cittadinanza attiva.

Testi sull’eTwinning scaricabili a questo link

Il tema dell’inclusione guiderà le attività eTwinning per il 2017

Webinar eTwinning a questo link

Flipped ClassRoom: materiali per approfondimenti, formazione e repository Flipped ClassRoom – La lezione capovolta: Testo gratuito in rete

Flipnet: Associazione per la promozione della didattica capovolta. All’interno del sito corsi, webinar e materiali didattici.

Flipped ClassRoom repository: raccolta di unità di apprendimento liberamente condivise dagli insegnanti.

Corsi di formazione di prossimo inizio Corsi on-line MOOC – EMMA. Piattaforma di corsi in italiano e lingue straniere, molti dei quali gratuiti.

Di cosa si tratta?

Informazioni sui corsi

Corso formazione docenti sostegno non specializzati – Avviso corso formazione sostegno docenti privi di titolo

Seminari docenti AIMC – Seminario “Alunni con difficoltà attenzione e comportamento” – Seminario “Imparare con leggerezza” – Seminario “Teatro”

Corso formazione online: Leggere, scrivere e interpretare nell’era dei social media